Ayas-Lys-Ayas
Ayas-Lys-Ayas
Ayas-Lys-Ayas
Ayas-Lys-Ayas
Ayas-Lys-Ayas
Ayas-Lys-Ayas

Intervallivo Ayas-Lys-Ayas

Tour intervallivo ad anello di media difficoltà, sicuramente adatto a chi non ama i grandi dislivelli ma vuole comunque godersi panorami e sentieri di montagna.
Itinerario: Brusson-Antagnod (Barmasc)-Resy-Anderbatt-Alpenzu-Estoul-Brusson.

Si parte da Brusson con una tappa che risale la valle e già nel finale permette di avere una bellissima vista sul Monterosa. Nel secondo giorno il Monterosa sarà il vostro compagno di viaggio, prima lungo l’antico canale irriguo di Courtod e poi, dal bellissimo colle Lochien, durante la discesa che porta a Saint Jacques e poi i piani di Verra, ed eventualmente al lago blu, prima di raggiungere Resy e godersi una serata ammirando le stelle e le luci dei paesini della valle. Terza tappa lungo il Tour del Monterosa direzione colle del Rothorn, valico selvaggio con le imponenti pietraie e i laghetti di Sallero, e poi la discesa in valle di Gressoney verso Anderbatt.

Quarta tappa tranquilla che attraversa il borgo di Biel e il paesino di Gressoney Ta Trinité proseguendo con la salita ad Alpenzù, un autentico gioiello architettonico Walser che domina la valle di Gressoney. Il giorno successivo si percorre la balconata della walserweg prima di salire al col Ranzola, storico collegamento per i commerci fatti col mulo tra la valle di Gressoney e Ayas . Si giunge quindi a Estoul nelle terre narrate da Paolo Cognetti nei suoi libri e location del film le 8 montagne.

Ultimo giorno con discesa ad Arcesaz e risalita a Brusson. Per i più allenati la possibilità di salire ai laghi di Palasinaz e Bringuez e poi scendere a Brusson.

  • Durata: 7 notti
  • Lunghezza: 64,7 km
  • Dislivello positivo: 3.295 m.
  • Dislivello negativo: 3.225 m.
  • Difficoltà: moderata
  • Media giornaliera: 10.78 km D+550 / D- 537,5
Unione EuropeaRepubblica ItalianaRegione Autonoma Valle d'AostaFondo europeo agricolo per lo sviluppo ruraleLeaderGAL Valle d'Aosta


Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali.
Sentieri del Lys ha beneficiato dei sostegni previsti dal Programma di sviluppo rurale della Valle d’Aosta 2014/2020.
Autorità di gestione: Regione Autonoma Valle d’Aosta, Assessorato turismo, sport, commercio, agricoltura e beni culturali, Struttura Politiche regionali di sviluppo rurale.
Organismo responsabile dell’informazione: Sentieri del Lys.